Strumenti
I nostri strumenti

Qui di seguito un elenco degli strumenti ed archi più significativi che abbiamo suonato e/o attualmente suoniamo. Cliccare sul nome dello strumento per leggerne le caratteristiche e conoscere la nostra storia.
Violino
Gaetano Guadagnini,
Torino 1839


Strumento dal colore scuro e le forme tipiche della scuola torinese. Il suono robusto e la velocità nell'emissione lo rendono un ottimo strumento per tutto il repertorio a partire dalla fine del XVIII secolo.
Viola
Bertrand-Yves Delisle,
Cremona 2008


Viola 41 cm realizzata per Giada Broz nel gennaio 2008, ispirata alla famosa viola "Stauffer" 1615 costruita da Gerolamo Amati. Il suono di questo particolare modello si distingue per la sua facilità di emissione ed un grande equilibrio timbrico fra le quattro corde. Se ne può ascoltare la resa nel CD "How and Why" - Velut Luna CLVD177.
Viola
Rodolfo Fredi,
Roma 1934


Questo strumento, relativamente grande (cassa di 43 cm), ha subito conquistato il nostro apprezzamento per il suono al contempo profondo e solistico, per la capacità di collegare perfettamente violino e violoncello sapendo fondersi con le frequenze più gravi ed al contempo dialogare con brillantezza nei registri più acuti. La si può ascoltare nel CD "Tang'Jok (Them)", label Sony Classical.
Violoncello
Igor Moroder,
Verona 2008


Strumento costruito in Verona da Igor Moroder, opera n.140, su modello personale del liutaio. Nonostante si tratti di uno strumento giovanissimo, ha già una sonorità calda ed avvolgente ed una risposta molto rapida. Se ne può ascoltare la resa nel CD "How and Why" - Velut Luna CLVD177.
Violoncello
Louis Guersan,
Parigi 1743


Il violoncello Guersan datato 1743, una delle migliori espressioni artistiche di questo autore, fu costruito nel periodo di piena maturità. Splendida è la vernice stesa solitamente su legnami di eccellente qualità e notevole impatto estetico. Il timbro caldo e ricco di armonici ha un carattere inconfondibile.
Sei un collezionista ed hai dei begli strumenti che vorresti sentir suonare? Sei un amante della musica e conosci qualcuno disposto a sostenere i giovani e che potrebbe avere strumenti di pregio? Per favore contattaci: i grandi strumenti sono in grado di rendere gli eventi musicali veramente indimenticabili!
Il violino è come un cavallo:
ha una sua volontà, delle sue attitudini e delle sue esigenze;
col tempo conoscerà il suo fantino, ma mai perderà il proprio carattere.